Gigante

Tipologia

help

Repubblica Italiana - Lire (1946-2001) · Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951

5 lire · 1951-2001

Delfino · ø 20,2 mm · 0,98/1,02 g · It

Repubblica Italiana Lire 1946 2001 Repubblica Italiana Monetazione del secondo periodo dal 1951 5 lire 1951 2001 Delfino 20,2 mm 0,98 1,02 g It dritto
Repubblica Italiana Lire 1946 2001 Repubblica Italiana Monetazione del secondo periodo dal 1951 5 lire 1951 2001 Delfino 20,2 mm 0,98 1,02 g It rovescio
Gig
Note
Data
Zecca
Rarità
MB
BB
NT
SPL
SUP
FDC
282
1951
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
283
1952
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
284
1953
Roma
CC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
285
1954
Roma
CC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
285a
D/: Sigla ...
1954
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
286
1955
Roma
CC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
287
1956
Roma
R
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
288
1966
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
289
1967
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
289a
D/: sigla ...
1967
Roma
R
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
290
1968
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
291
1969
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
291a
R/: Cifra ...
1969
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
292
1970
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
293
1971
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
294
1972
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
295
1973
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
296
1974
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
297
1975
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
298
1976
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
299
1977
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
300
1978
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
301
1979
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
302
1980
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
303
1981
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
304
1982
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
305
1983
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
306
1984
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
307
1985
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
308
1986
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
309
1987
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
310
1988
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
311
1989
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
311a
R/: Asse d...
1989
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
312
1990
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
313
1991
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
314
1992
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
315
1993
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
316
1994
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
317
1995
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
318
1996
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
319
1997
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
320
1998
Roma
C
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
321
1999
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
322
2000
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
323
2001
Roma
NC
---
---
---
---
---
---
keyboard_arrow_right
  • Note tipologia keyboard_arrow_down

    Questa moneta di italma da L. 5, del tipo "Delfino", è stata coniata dal 1951 al 2001 dalla Zecca di Stato di Roma. Il tipo del dritto raffigura un timone, simbolo dell'attività marinara; il tipo del rovescio raffigura un delfino. I modelli della moneta sono opera di Giuseppe Romagnoli, l'incisione dei conî, anche se la sua sigla non compare sulla moneta, è opera di Pietro Giampaoli.

    La L 1405/1951 autorizza la Zecca di Stato a fabbricare ed emettere il tipo monetale metallico da L. 5. Per quanto concerne, invece, questa specifica emissione del tipo "Delfino", il DPR 1951 stabilisce le caratteristiche tecniche ed artistiche della moneta, con la conseguente approvazione del tipo, e il contingente in valore nominale da coniare, stabilito in L. 3.900.000.000 (780.000.000 di pezzi); inoltre, il DM 1953a determina il suo corso legale a decorrere dal 15 luglio 1953. Infine, il DPR 1957 stabilisce il suo potere liberatorio, fissato in L. 250 (50 pezzi).

    Queste monete, sostituirono quelle precedenti di italma da 5 lire del tipo "Uva" che, per effetto del DM 1953b, cessarono di avere corso legale il 31 marzo 1954 e che, per effetto del DM 1954a, furono ritirate fino al 30 settembre 1954. Inoltre, queste monete, per effetto della L 23/1957, sostituirono, fino al 31 dicembre 1957, i biglietti di Stato da L. 5.

    Al fine di favorire il ritiro dalla circolazione delle monete in lire, per fare posto a quelle in euro, il limite del potere liberatorio di queste monete fu abolito a decorrere dal 5 dicembre 2001 [DM 2001w]; le medesime monete, ebbero corso legale fino al 28 febbraio 2002 [L 388/2000], quando le monete in lire furono sostituite dalle nuove monete in euro, già in circolazione dal 1° gennaio dello stesso anno. Tutte le monete in lire, aventi ancora corso legale nel 2002, poterono essere convertite in euro entro il 28 gennaio 2016 [L 289/2002].

    In forza della L 309/1968, la Zecca dello Stato fu autorizzata a fornire monete nazionali a corso legale, anche di determinata fabbricazione o di speciale scelta, confezionate - prima solo nella versione fior di conio e successivamente anche nella versione proof - in appositi contenitori, ad enti, associazioni o privati italiani o stranieri. Le monete proof (fondo specchio) sono monete i cui tondelli sono stati sottoposti, prima della coniazione della moneta, ad una particolare lavorazione che ne ha reso i fondi a specchio. Questo procedimento è diffuso nelle attuali monete per collezionisti, che, pur essendo a tutti gli effetti equiparate alle monete normali in fior di conio ed avendo corso legale, non sono immesse in circolazione ma vendute dalle Zecche nazionali, ai collezionisti, ad un costo superiore al loro valore nominale.

    Le monete di italma da L. 5 "Delfino" datate 1999, 2000 e 2001, non furono immesse in circolazione e furono prodotte, sia in fior di conio sia in proof, unicamente per essere inserite nelle rispettive serie divisionali annuali di monete e vendute, dalla Zecca di Stato, ai collezionisti.

    Le monete di italma da L. 5, del tipo "Delfino", sono state coniate in 1.079.963.450 pezzi (L. 5.399.817.250). Di questo quantitativo, 1.076.681.000 pezzi (L. 5.383.405.000) furono coniati, dal 1951 al 1956 e dal 1965 al 1998, per la circolazione e 3.282.450 pezzi (L. 16.412.250) per essere inseriti nelle serie divisionali annuali di monete, di speciale fabbricazione a corso legale per collezionisti, confezionate in appositi contenitori dalla Zecca di Stato. Di questi ultimi, furono coniati 3.108.585 pezzi (L. 15.542.925), dal 1968 al 1970 e dal 1980 al 2001, in fior di conio e 173.865 pezzi (L. 869.325), dal 1985 al 2001, in proof [Gigante 2018, pp. 675, 678-679; DPR 1970c; DPR 1971a; DPR 1980b; DPR 1981f; DPR 1983; DPR 1984c; DPR 1985d; DPR 1986a; DPR 1987e; DPR 1988h; DPR 1989a; DPR 1989b; DPR 1989n; DPR 1990h; DM 1991t; DM 1991u; DM 1992m; DM 1993o; DM 1994i; DM 1995n; DM 1996p; DM 1997s; DM 1998n; DM 1999l; DM 2001d; DM 2002a; DM 2002h].


Seguici

Condividi